
Il counseling e il coaching, come l'arte, ci aiutano a costruire realtà inventate, per realizzare risultati concreti.
Maurizio Tonini
counselor e life coach
benvenuto su www.enkidu.it
Questo è un elenco delle docenze da me effettuate presso scuole di counseling
18/11/12 Il caso “Gloria”. Rogers, Perls & Ellis in azione
Rivedere un vecchio celebre film, per riscoprire le basi del nostro lavoro ....
Sia la psicologia umanistica, che il counseling, debbono molto ad Autori quali Carl Rogers e Fritz Perls. Tutti noi abbiamo letto e studiato la loro opera, al fine di ricavarne i fondamenti della nostra pratica professionale. Ma quanti di noi hanno avuto l’opportunità di vederli in azione nel trattare un caso reale? In un celebre film del 1965 (“Tre approcci alla psicoterapia”) i 2 autori hanno tenuto ciascuno una sessione reale con una stessa paziente vera, lasciandoci una testimonianza unica, che oggi gli studenti in counseling hanno l’opportunità di visionare, tradotta in italiano. Questo seminario è imperdibile anche per i counselor professionisti già in attività, per ricavarne spunti professionali per la loro attività e confrontare modalità di conduzione della seduta molto diverse tra loro.
Infine vi è la sezione di Albert Ellis, una vera scoperta per la sua modernità .....
27/1/2013 La comunicazione efficace
Capire gli altri e farsi capire dagli altri è una abilità cruciale di cui non possiamo fare a meno nella società globale e connessa. In questo incontro esamineremo gli elementi della comunicazione: chi dice cosa a chi, in che modo e con quale effetto. Vedremo che ogni nostro atto è comunicazione. Non solo le parole che diciamo, ma come le diciamo e come il nostro corpo le sottolinea. E’ un processo che riguarda tutti e al quale non si può sfuggire: non si può non comunicare. Con gli strumenti della scienza della comunicazione esploreremo poi come dare efficacia alla conduzione di un colloquio di counseling.


27/1/2013 Psicologia del transfert
La proiezione e il transfert fanno parte di quelle distorsioni psicologiche che tutti coloro che conducono una relazione di aiuto devono imparare a riconoscere e a minimizzare. Il transfert è lo spostamento di schemi di sensazioni di comportamenti, originariamente sorti in relazione a figure significative dell’infanzia di una persona, su individui all’interno delle attuali relazioni interpersonali. Per esempio sul luogo di lavoro una delle manifestazioni più comuni di questo fenomeno è il transfert d’autorità. Esploreremo la distorsione psicologica chiamata transfert con particolare riferimento alla pratica della relazione di counseling
10/3 /2013 Fondamenti di psicologia
Il lavoro del counselor è spesso associato nel senso comune a quello dello psicologo. In realtà il counseling trae i suoi strumenti da tutte le scienze umane: la sociologia, l’economia, l’antropologia culturale e anche naturalmente dalla psicologia. E’ quindi indispensabile conoscere questa giovane scienza ed inquadrarla nell’ambito dello sviluppo delle scienze umane avvenuto a partire dal IXX secolo, per meglio definire il nostro lavoro di consulenti delle relazioni tra le persone. Tratteremo di come la psicologia si sia emancipata dalla fusione con la filosofia e con un lungo e difficile cammino attraverso lo strutturalismo, il funzionalismo, la gestalt, il comportamentismo abbia trovato un approdo nella moderna scienza cognitiva. Al tempo stesso vedremo come questo commino si intrecci a quello della psicoanalisi, della psicologia dinamica e della psicologia umanistica e sociale. Scopo dell'incontro è quello di proporre domande aperte sulla scienza della psiche umana per stimolare la crescita di ciascuno e dei counselor in formazione.

26/5/2013 Business counseling
Il counseling è uno strumento per gestire consapevolmente il cambiamento. Il cambiamento non è una minaccia, è costante, riguarda tutti nessuno escluso ed inoltre è inevitabile. Nelle persone c’è molto di più di quello che si vede in superficie, specie nel contesto professionale. Il business counseling e il coaching sono volti a sviluppare consapevolezza, responsabilità e fiducia di sé, aiutano quindi a liberare il potenziale inespresso e a migliorare le prestazioni individuali per raggiungere i risultati desiderati. In questo modo il cambiamento si trasforma in opportunità di crescita e di sviluppo per individui e aziende. Impareremo in questo incontro le fasi del processo: chiarezza, focus e azione ed impareremo un modello che ci aiuti a condurre la relazione: il modello GROW
Domenica 20/11/2011 LA PERCEZIONE.
Realtà e percezione coincidono nella concezione del senso comune. Invece non è affatto così e tra oggetto e percetto si frappone la peculiarità dell'uomo con le sue possibilità e i suoi vincoli sensoriali. Uno dei padri della psicologia della Gestalt, Wolfang Koeler, sostiene che il mondo è "fenomenicamente oggettivo" e "geneticamente soggettivo". Esploreremo questa affermazione e scopriremo che la percezione della realtà è soggettiva e che quindi soggettivi sono anche l'esperienza e il vissuto umani.


Domenica 19/02/2011 FONDAMENTI DI PNL
Nata dal genio di Richard Bandler e John Grinder negli anni 70, questa metodica fornisce una serie di strumenti di crescita personale e di relazione con il mondo attorno a noi. La PNL si occupa di studiare come modificare (PROGRAMMAZIONE) il modo in cui rappresentiamo le nostre esperienze attraverso il sistema nervoso e prima di tutto il cervello (NEURO), così da poter comunicare più efficacemente con noi stessi e con gli altri (LINGUISTICA). Quindi la PNL è lo studio di come le persone, attraverso 2 cose: neurologia (hardware) e programmazione (software) emettono informazione e comportamento
Domenica 20/05/2012
LA STRAORDINARIA SCIENZA COGNITIVA.
L'individuo è un elaboratore di informazioni che provengono dal mondo esterno. Tali informazioni vengono rappresentate sotto forma di varie strutture di conoscenza, quali stereotipi, prototipi, schemi, archetipi. L'esperienza e i vissuti non modificano l'adattamento dell'individuo alla realtà, al contrario è la rappresentazione della realtà che viene modificata in funzione del pensiero. Le profezie che si autoavverano e le convinzioni di autoefficacia ne sono dei clamorosi esempi.

© 2015 by Maurizio Tonini. All rights reserved